Vi parlo di questa ricetta originale se seguirete tutto il procedimento assaporerete veramente il sapore del mare.
Ingredienti per 4 persone
400g misto di calamari, cozze, vongole, gambero, seppie,
4 pugni di riso
Olio di oliva
Aglio e prezzemolo tritato
Estratto di dado di pesce
2 dita di vino bianco secco
1 mestolo di salsa di pomodoro
Sale e pepe nero q.b.
Difficoltà : media
Tempo di preparazione 40 minuti circa
Procedimento:
prendiamo 1 pentola, la riempiamo di acqua e la mettiamo a bollire, nel frattempo puliamo il pesce e lo tagliamo a pezzetti sia il calamaro che la seppia, sgusciamo il gambero, puliamo le cozze e laviamo le vongole, dopo aver lavato e tagliato il pesce, si prende una seconda pentola aggiungiamo un pò di olio di oliva, lo facciamo riscaldare ed aggiungiamo l’aglio tritato, lo facciamo rosolare e aggiungiamo in contemporanea il prezzemolo tritato il calamaro e la seppia tagliati piccoli, incominciamo a farli rosolare, appena rosolati aggiungiamo il vino bianco, che faremo evaporare a questo punto aggiungiamo, il riso lo facciamo tostare bene bene, ed aggiungiamo l’acqua che sta bollendo, a metà cottura aggiungiamo un mestolo di salsa di pomodoro, le cozze e le vongole, ed un po di dado estratto di pesce, di tanto in tanto aggiungere acqua calda e girare sempre con un mestolo di legno dal momento che avete messo il riso in pentola, a cottura quasi ultimata aggiungiamo i gamberetti, a questo punto aggiustare di sale e pepe nero lasciare mantecare un pò e servire con del prezzemolo tritato.
Osservazione:
il mestolo di pomodoro lo aggiungiamo a dar colore al riso ( anche l’occhio vuole la sua parte ) a metà cottura si aggiungono le cozze e le vongole per non farle stringere molto altrimenti troveremo solo i gusci, il gambero va aggiunto quasi alla fine per far in modo che rimanga bello compatto e gustabile, ( per chi non lo sapesse 1 pugno di riso equivale ad una porzione. ) una raccomandazione l’acqua va aggiunta quasi tutta in una volta, evitiamo di aggiungerla un pò per volta, per non alterare il sapore.
Lo Chef Michele
Nessun commento:
Posta un commento