Ecco qua la vera ricetta dei peperoni ripieni calabresi, a parte il gusto del peperone che si sovrappone a quello del ripieno, tutte e due gusti uniti insieme, vi lasceranno un sapore unico in bocca, ricordo i peperoni ci vogliono quelli paesani, come quelli in foto.
Ingredienti per 4 persone
12 peperoni di quelli paesani
Capperi
Olive nere snocciolate e tagliate con il coltello
Latte ½ l.
Pane del giorno prima
150g di formaggio grattugiato
2 scatolette di tonno
2 uova
Aglio e prezzemolo tritato
Noce moscata
basilico
Sale e pepe nero q.b.
Tempo di preparazione 30 minuti
Difficoltà: media
Procedimento:
iniziamo subito a lavare e levare con la punta di un coltello il cappello ai peperoni paesani, ed i semi, una volta puliti spolveriamo dentro un po di sale fino a pioggia e posizioniamo i peperoni su di un vassoio a testa in giù in modo che scolino un po di quella acqua che contengono, a questo punto prendiamo il latte lo versiamo dentro ad una bacinella con un altro ½ litro di acqua, e vi immergiamo il pane rotto con le mani a pezzi grandi, dopo che il pane si sia assorbito il liquido, lo prendiamo con le mani e lo strizziamo bene bene, e lo mettiamo in una insalatiera, a questo punto aggiungiamo, i capperi, le olive nere, il formaggio grattugiato, il tonno, le uova intere, una grattata di noce moscata, aglio e prezzemolo tritato, basilico spezzettato con le mani, sale e pepe nero, dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti incominciamo ad impastare il tutto con le mani, l’impasto deve risultare bello compatto e omogeneo, prendiamo i peperoni li sbattiamo un po per far uscire quel poco di sale in più e l’acqua formatisi nell’attesa, ed incominciamo a riempirli, dopo riempiti li lasciamo 20 minuti in frigo, in modo che l’impasto aderisca molto bene nelle pareti del peperone, e possiamo incominciare a friggere, dopo fritti vanno posizionati su di un velo di carta assorbente per asciugare l’olio in eccedenza, dopo questa operazione si possono gustare, buon appetito.
Osservazione:
vi ricordo che in tutte quelle ricette che ci sia del pane a mollo, è sempre meglio aggiungere del latte nell’acqua, il latte lo inumidisce molto bene e da quel poco di sapore in più, come nella ricetta i migliori peperoni sono quelli paesani sono molto più gustosi, senza niente togliere agli altri peperoni.
Lo Chef Michele
Nessun commento:
Posta un commento