DAI PIU' GUSTO AI TUOI PIATTI CON GLI ANTICHI SAPORI DI UNA VOLTA.

giovedì 26 maggio 2011

FILEJA e NDUJA ( maccarruni ca nduja )

Fileja

Piatto tipico calabrese, principalmente ad alto consumo nel Vibonese, la loro preparazione è abbastanza facile, gli ingredienti sono: semola di grano duro, acqua e sale, si fa un impasto molto consistente, dopo di che si incomincia a filare ed incavare con un ferro da maglia o bastoncino, si mettono su di un vassoio a fila e infarinati, e sono pronti per la cottura.
Se non si vuole farli in casa si vendono già in confezioni da 500g. sia freschi che secchi.




Tempo di preparazione 15 minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
500g di fileja ( considerate che la pasta è fresca e pesa di piu’ )
3 mestoli di salsa di pomodoro
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
1 cucchiaio di olio di oliva
100g di nduja
100g di formaggio grattugiato
Sale q.b.

Procedimento:
dopo aver messo la pentola con acqua sul fornello per portarla in ebollizione, prendiamo una padella, mettiamo 1 cucchiaio di olio di oliva, aggiungiamo lo spicchio d’aglio tritato finemente, appena questo si sia d’orato aggiungiamo il prezzemolo tritato e subbito i 3 mestoli di pomodoro, portiamo in ebollizione la salsa ed aggiungiamo la Nduja, la facciamo sciogliere molto bene e spegniamo il fuoco. Cucinare i fileja, ( aggiungere un po di olio nell’acqua di cottura, per evitare che si attacchino ) scolarli e buttarli in padella, fateli saltare bene bene, in ultimo aggiungete il formaggio grattugiato amalgamare il tutto e servire. 


 La Nduja





salame tipico calabrese, originario del paese di Spilinga nella provincia di Vibo Valentia a circa 15 km a nord di Tropea, famosa in tutto il mondo per la sua sagra che si svolge il 10 agosto, il suo consumo è alquanto notevole, si presta molto bene in cucina, in pizzeria, nelle rosticcerie, nelle stuzzicherie, salame che si puo’ consumare anche spalmato sul pane, salame piccante composto di grasso di maiale e peperoncino piccante, il tutto viene tritato ed insaccato, la sua preparazione avviene principalmente nelle stagioni invernali in quanto la maturazione avviene con il freddo, una volta preparato si appende e si fa affumicare, la sua durata è notevole, nei mesi estivi basta metterlo in frigo e dura parecchio tempo, è molto apprezzato dal palato, si possono fare tantissime ricette a base di Nduja.

Lo Chef Michele

 



Nessun commento:

Posta un commento