DAI PIU' GUSTO AI TUOI PIATTI CON GLI ANTICHI SAPORI DI UNA VOLTA.

mercoledì 25 maggio 2011

SPAGHETTI DELLO CHEF

Questo è un piatto dalla preparazione molto facile e veloce, il procedimento è quello corretto, volendo potete anche cambiare il procedimento, ma non vi dara’ mai quel gusto di cui andate in cerca.

Tempo di preparazione : 15 minuti

 
Difficolta’: Facile
Ingredienti per 4 persone
400g di spaghetti 
4 spicchi di aglio interi                                                         
70g di burro
100g di parmigiano grattugiato
500 grammi di pomodori maturi
Basilico abbondantissimo
Sale – pepe q.b.

Procedimento:
 laviamo i pomodori maturi, dopo lavati li tagliamo a pezzetti, e li mettiamo da parte
sbucciamo i 4 spicchi di aglio, e li mettiamo da parte, a questo punto prendiamo una pentola con acqua e la mettiamo sul fuoco per portarla in ebollizione, dopodichè prendiamo una padella bella capiente, mettiamo a sciogliere i 70 grammi di burro, appena sciolto aggiungiamo i 4 spicchi di aglio interi e li facciamo rosolare, ( a piatto finito se l’aglio non e di gradimento lo si puo’ togliere ) dopo rosolati aggiungiamo i pomodori tagliati precedentemente, insieme a 2 belle manciate di basilico, amalgamiamo e copriamo con un coperchio in modo che gli aromi non si volatilizzano. A questo punto buttiamo i 400g di spaghetti in acqua salata, e li lasciamo cuocere per 3 minuti, nel fra tempo controlliamo il contenuto della padella e giriamo il contenuto e ricoprire con il coperchio, passati i 3 minuti prendiamo gli spaghetti con un forchettone e li passiamo in padella ( la loro cottura viene ultimata in padella ) spegnere il fornello dell’acqua, li giriamo con il pomodoro e ricoprire sempre con il coperchio, di tanto in tanto controllare se asciutti aggiungere un po di acqua di cottura della pasta e portarli a cottura, a cottura ultimata spolverare con i 100g di formaggio grattugiato, un pizzico di pepe nero e amalgamare bene bene, a questo punto gli spaghetti sono pronti, impiattare e servire.

Consiglio:
i pomodori se sono maturi con il sole di agosto sono ottimi, come lo stesso il basilico fresco, piatto che si usa principalmente nel periodo estivo, quando tutto viene maturato naturalmente e non forzatamente, questo piatto va servito sia caldo che freddo, freddo è molto più gustoso.

Lo Chef  Michele

Nessun commento:

Posta un commento