Per tutti coloro che sono amanti della buona cucina, qui potrai trovare solo ricette originali, sia della cucina Italiana e sia della cucina tradizionale Calabrese e altro ancora sul buon gusto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjf8pEuyxDVo6a0C9xhYqDSyRC2ydWXO1C2-vsjDKv24bg49g-7OFix8YdrG7JgX0kL0dAy4sPWtzFcGn-b38OyowOqwJ64vQsB-jpi-9pHTE0lds4gVBT2og7hQPBWSsC03LEcGsca_hJa/s758/fileja.jpeg)
DAI PIU' GUSTO AI TUOI PIATTI CON GLI ANTICHI SAPORI DI UNA VOLTA.
giovedì 23 febbraio 2012
TRENETTE a MODO MIO
Piatto estivo, la salsa non necessita di cottura, piatto pronto e veloce nella sua preparazione, piatto non eccessivamente caldo, ma lo si può considerare un piatto freddo.
INGREDIENTI: Pasta tipo Trenette, ( ma va bene anche altro tipo di pasta ), Pomodoro Pelato, Pinoli, 1 Peperoncino verde o rosso piccante, Scaglie di grana, Origano, Aglio, Olio di Oliva, Basilico, Sale e Pepe Nero Q.B.,
PREPARAZIONE:
in una salsiera mettiamo del pomodoro pelato, che provvederemo a schiacciare bene con una forchetta fino a farne una poltiglia, aggiungiamo i pinoli, il peperoncino rosso o verde tagliato a piccoli pezzettini, le scaglie di formaggio grana ( da scagliare possibilmente con un pelapatate in modo che vengano scaglie molte fine.) un pizzico di origano, olio di oliva, il basilico tagliato a piccoli pezzettini sempre con le mani, ( per non farlo diventare nero ) salare e pepare con moderazione, a questo punto incominciamo ad amalgamare il tutto, dopo amalgamato mettere in frigo per almeno 1 ora, in modo che si insaporisca tutto, questa salsa la userete dopo aver cotto le trenette e scolate per bene, li rimettete nuovamente nella stessa pentola di bollitura, prendete la salsa versandola dentro amalgamate il tutto, impiattate e servite. BUON APPETITO
Questa è la Salsa
OSSERVAZIONE:
piatto veloce per gli amanti del freddo e del piccante, comunque posso assicurare che il gusto lo noterete con molto piacere, è avrete la soddisfazione di gustare un piatto veramente unico, e considerando il periodo estivo lo preparerete moltissime volte, piatto che può essere gustato anche nel periodo invernale.
Lo CHEF MICHELE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento