Per tutti coloro che sono amanti della buona cucina, qui potrai trovare solo ricette originali, sia della cucina Italiana e sia della cucina tradizionale Calabrese e altro ancora sul buon gusto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjf8pEuyxDVo6a0C9xhYqDSyRC2ydWXO1C2-vsjDKv24bg49g-7OFix8YdrG7JgX0kL0dAy4sPWtzFcGn-b38OyowOqwJ64vQsB-jpi-9pHTE0lds4gVBT2og7hQPBWSsC03LEcGsca_hJa/s758/fileja.jpeg)
DAI PIU' GUSTO AI TUOI PIATTI CON GLI ANTICHI SAPORI DI UNA VOLTA.
mercoledì 1 febbraio 2012
TRIPPA alla TROPEANA
Questo piatto e tipico invernale, a chi piace la trippa sicuramente ne apprezzerà il sapore, oggi si trova in commercio anche pulita, cosi si evita di pulirla.
INGREDIENTI: Trippa, Cipolla, Patate, Olive nere greche, Peperoncino rosso piccante, Olio di oliva, Pomodoro pelato, Basilico, sale, difficoltà: facile, tempo di preparazione: 1 ora circa
PROCEDIMENTO:
prendiamo la trippa già pulita, la mettiamo in una pentola con acqua è la facciamo sbollentare, dopo sbollentata la tagliamo a strisce piccole e la mettiamo da parte, mentre sbollentiamo la trippa, ci siamo preparati da parte, la cipolla affettata, le patate tagliate a cubetti e lasciati in acqua per non diventare neri, ora prendiamo una pentola aggiungiamo dell’olio di oliva, facciamo scaldare e buttiamo dentro la cipolla tagliate precedentemente a strisce, facciamo rosolare la cipolla, ed aggiungiamo la trippa tagliate a piccole strisce, lasciamo rosolare ed a questo punto aggiungiamo un po di pomodoro pelato passato, 2 peperoncini rossi piccanti e copriamo con dell’acqua, lasciamo cuocere a fuoco lento, a ¾ di cottura aggiungiamo le olive e le patate a cubetti e un po di basilico, giriamo il tutto e lasciamo cuocere ancora per circa 15 minuti, a 5 minuti dalla fine della cottura aggiustiamo di sale mettendone un po di meno, poi negli ultimi 5 minuti si insaporirà di sale in caso aggiungerne un po se risultasse dolce. Buon Appetito
OSSERVAZIONE:
va servito come secondo piatto, a chi piace il gusto piccante puo’ aggiungere piu’ peperoncino, a chi non piace il piccante non aggiunge il peperoncino, le olive danno un sapore in piu’, ma se si desidera si puo’ farne anche a meno, il sapore rimarrà inalterato, le papille gustative ne resteranno soddisfatte.
Lo CHEF MICHELE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento