Per tutti coloro che sono amanti della buona cucina, qui potrai trovare solo ricette originali, sia della cucina Italiana e sia della cucina tradizionale Calabrese e altro ancora sul buon gusto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjf8pEuyxDVo6a0C9xhYqDSyRC2ydWXO1C2-vsjDKv24bg49g-7OFix8YdrG7JgX0kL0dAy4sPWtzFcGn-b38OyowOqwJ64vQsB-jpi-9pHTE0lds4gVBT2og7hQPBWSsC03LEcGsca_hJa/s758/fileja.jpeg)
DAI PIU' GUSTO AI TUOI PIATTI CON GLI ANTICHI SAPORI DI UNA VOLTA.
martedì 13 marzo 2012
FRITTELLE di NEONATA ( Pittannea di Ninnata )
Ecco un piatto calabrese semplicissimo nello preparare, ma di ottimo sapore, ricetta che i nostri pescatori sono riusciti a far conoscere quasi a tutti e non tenendosi il segreto solo per loro.
INGRDIENTI: Neonata o Bianchetto, ( cicinnea chiamata dalle nostre parti ) Farina, Prezzemolo, Aglio, Sale, Pepe nero, Olio di Oliva, Acqua.
PROCEDIMENTO:
prendiamo la Neonata o Bianchetto, la mettiamo in una insalatiera di plastica, aggiungiamo, un po di aglio tritato, un po di prezzemolo tritato, e della farina, aggiungiamo un po di acqua per rendere un impasto omogeneo, aiutandoci con a mescolare il tutto con un cucchiaio da cucina, dopo che l’impasto e venuto omogeneo e un po denso, prendiamo una padella, aggiungiamo abbondante olio di oliva, e come l’olio incomincia a friggere, con un cucchiaio, prendiamo il composto e cerchiamo di fare delle piccole frittelle, li lasciamo cuocere prima di un lato e poi dall’altro lato, fino a che non sono belle colorate, togliere dall’olio con una schiumarola, e posizionarli in un vassoio con della carta assorbente, e ripetere l’operazione fino a quando tutto il preparato e finito, a questo punto che avete finito di friggere le frittelle sono pronte e Buon Appetito.
OSSERVAZIONE:
aggiungere poco aglio per dare un sapore in piu’, le frittelle vanno servite bene sia come antipasto, o stuzzichini, chiaramente quelle preparate non vi basteranno mai e ne vorrete sempre delle altre. Lo Chef Michele
Nelle foto in sequenza vediamo la sua preparazione, la loro cottura e il piatto pronto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
io aggiungo un poco di pecorino grattugiato,pochissima farina e no aglio,e su un kg di neonata un uovo
RispondiElimina