DAI PIU' GUSTO AI TUOI PIATTI CON GLI ANTICHI SAPORI DI UNA VOLTA.

lunedì 17 ottobre 2011

FUSILLI MELANZANE e SPADA

Piatto facile e veloce da preparare, ma nello stesso tempo molto gustoso, con il gusto delle melanzane un po acre, ma che diventa di gusto ottimo con il pesce spada.




Ingredienti per 4 persone
400g di Fusilli
500g di pomodori maturi
1 melanzana
200 grammi di pesce spada
Aglio e prezzemolo tritato
Olio di oliva
Farina
Sale e pepe nero q.b.
4 foglie di basilico
Un pizzico di origano
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile

Preparazione:

prendiamo la melanzana la tagliamo a fette dello spessore di 2 centimetri, poi li tagliamo a strisce e facciamo dei dadolini un po grossi, li infariniamo e friggiamo, dopo fritte le mettiamo da parte, ora facciamo un battuto di aglio e prezzemolo ma separati, prepariamo i pomodori maturi tagliati a piccoli pezzettini e mettiamo da parte, tagliamo lo spada come abbiamo tagliato le melanzane e lo mettiamo da parte, a questo punto, prendiamo una padella, versiamo un po di olio di oliva spettiamo che si scaldi e mettiamo dentro l’aglio tritato, facciamo rosolare ed aggiungiamo il prezzemolo tritato, subito dopo il prezzemolo aggiungiamo il pomodoro che abbiamo precedentemente tagliato, e copriamo con un coperchio, aspettiamo che si consumi un po ed aggiungiamo lo spada tagliato a dadi, mescoliamo ed aggiungiamo le 4 foglie di basilico tagliuzzate con le mani e copriamo, ogni tanto mescoliamo il tutto, ma tenere sempre coperto, a quasi cottura ultimata aggiungiamo le melanzane fritte precedentemente, lasciamo insaporire il tutto ed aggiungiamo un po di sale e pepe nero, spegnere il fuoco ed aggiungere un pizzico di origano e coprire.
Nel frattempo abbiamo messo sul fuoco una pentola con acqua, appena bolle cucinare la pasta dopo cotta scolarla e saltarla in padella a questo punto la fate insaporire con il fuoco acceso, impiattare e servire, buon appetito.

Osservazione:
la melanzana prima di usarla va lavata, togliere la buccia ma solo da un lato e procedere con l’affettare, il basilico va spezzettato con le mani, se si taglia diventerebbe nero, e l’origano va aggiunto a fuoco spento altrimenti si brucia e diventa nero.

Lo Chef Michele

Nessun commento:

Posta un commento